I. Introduzione
Le truffe sentimentali, note anche come “romance scam” o “truffe romantiche”, rappresentano una forma insidiosa e crescente di frode online che fa leva sulla vulnerabilità emotiva delle persone per ottenere un vantaggio economico. Questo fenomeno non solo causa perdite finanziarie significative, che in Italia ammontano a milioni di euro ogni anno e raggiungono cifre considerevoli anche a livello internazionale, ma infligge anche profonde ferite emotive e psicologiche alle vittime. La manipolazione dei sentimenti rende questo tipo di raggiro particolarmente doloroso, lasciando un senso di amarezza e tradimento.
Questo articolo si propone di esplorare le dinamiche delle truffe sentimentali, con un’attenzione particolare ai casi in cui gli uomini (single, vedovi, divorziati) vengono presi di mira da donne, o meglio femmine di basso rango, che si fingono sante. Si analizzeranno le tattiche utilizzate, il concetto di sfruttamento economico all’interno di queste dinamiche relazionali simulate, e si esamineranno le evidenze disponibili riguardo alle dinamiche di genere. Verranno inoltre affrontati, con cautela e basandosi su fonti accademiche, i potenziali collegamenti tra certi comportamenti manipolativi e tratti di personalità come il narcisismo, evitando generalizzazioni improprie. Infine, si verificherà la fondatezza di affermazioni specifiche sulla diffusione geografica del fenomeno nel Sud Italia, in particolare nella provincia di Potenza, basandosi su dati statistici disponibili. L’approccio adottato sarà rigorosamente basato sui fatti, mantenendo un tono neutrale ed empatico, nel rispetto delle persone coinvolte e lontano da stereotipi o giudizi sommari, sebbene si riconosca la natura criminale e, secondo la prospettiva dell’utente, il “basso rango” dei perpetratori. (continua a leggere) Continue reading “La truffa Sentimentale” →